.header-inner:[widht:300px;]

sabato 14 gennaio 2023

I migliori 50 dischi del 2022

Grande anno, a livello di qualità diffusa, tra i più luminosi del decennio, e non solo in ambito strettamente pop. Un altro motivo, forse il più importante, per recitare l'ennesimo mea culpa. Perché anche nel 2022 UTTT è rimasto in letargo, fatto che mi consente di costruire un ottimo presupposto per promettere di cambiare rotta nei prossimi mesi. Tanto si sa, gli uomini mentono.

50 - Airport 77s "We Realize You Have A Choice"
49 - The Medium "For Horses"
48 - Crossword Smiles "Pressed & Ironed"
47 - Weird Nightmare "Weird Nightmare"
46 - The Skeleton Staff "Malapropism"
45 - Marc Johnson & Ramirez Exposure "Turning On The Century Vol.1"
44 - Maple Mars "Someone's Got To Listen"
43 - Tamar Berk "Start At The End"
42 - The Fadeaways "It's About Time"
41 - The Well Wishers "Blue Sky Sun"

40 - Elvis Costello " A Boy Named If"
39 - Ward White "Ice Cream Chords"
38 - Beddy Rays "Beddy Rays"
37 - Dungeon Of Skeletons "Patterns"
36 - Tony Molina "In The Fade"
35 - The Chats "Get Fucked"
34 - The Speedways "Talk Of The Town"
33 - Heavy Lag "Another Day Close To Whatever"
32 - The Happy Fits "Under The Shade Of Green"
31 - The Drolls "That Puget Sound"

30 - Dot Dash "Madman In The Rain"
29 - The Beths "Expert On A Dying Field"
28 - Fuzzbubble "Cult Stars From Mars"
27 - Nick Frater "Aerodrome Motel"
26 - Bird Streets "Lagoon"
25 - Librarians With Hickeys "Handclaps and Tambourines"
24 - Best Bets "On An Unhistoric Night"
23 - Nick Piunti "Heart Inside Your Head"
22 - Amoeba Teen "Amoeba Teen"
21 - Added Dimensions "Added Dimensions"

20 - The Split System "Vol.1"
19 - The Boys With The Perpetual Nervousness "The Third Wave Of"
18 - Tulu and Wimpy "Fly Like A Cucumber"
17 - Scruff Myers' Superhands "Scruff Myers' Superhands"
16 - The Optic Nerve "On!"
15 - The Young Hasselhoffs "Life Got In The Way"
14 - The Uni Boys "Do It All Next Week"
13 - Young Guv "III"
12 - Marc Valentine "Future Obscure"
11 - The Oh Wells "Alice"

10 - The Glad Machine "Hey!"
09 - Karma Gambit "When Does Rock'n'Roll Start To Get Sad?"
08 - Greg Pope "Rise Of The Mythical Creatures"
07 - Buzzard Buzzard Buzzard "Backhand Deal"
06 - Trevor Blendour "Falling In Love"
05 - The Summer Holiday "Acqua"
04 - Phil Angotti "Once Around Again"
03 - 2nd Grade "Easy Listening"
02 - Dazy "Out Of Body"
01 - Sloan "Steady"



martedì 22 novembre 2022

Radio Tangerine #9


Torna Radio Tangerine, antica vetrina per il meglio del rock'n'roll indipendente pubblicato negli ultimi mesi. Magari presto o tardi torneranno anche gli scritti, ma non ci contate.


venerdì 31 dicembre 2021

I migliori 40 dischi del 2021 (secondo la mia profondamente inutile opinione)


Un altro anno monco, e dire che eravamo anche partiti piuttosto bene. Purtroppo nella vita esistono degli impegni esterni alla musica, altrimenti avrei continuato ad aggiornare il blog con continuità, ma tant'è. Essendo la speranza l'ultima a morire, riproveremo a organizzarci auspicabilmente partendo da oggi, con la pubblicazione dell'ineludibile classifica sui migliori quaranta dischi del 2021 "secondo la mia profondamente inutile opinione". Come sempre, ogni album sarà corredato da un link che vi condurrà alla recensione di UTTT, nei rari casi in cui è stata scritta, oppure ai migliori luoghi d'acquisto e/o d'ascolto. Buon anno a tutti.

40. Jon Flynn "Citrus" (Kool Kat)
39. Rooftop Screamers "Next Level" (self-released)
38. Underwater Sunshine "Suckertree" (Futureman)
37. Hurry "Fake Ideas" (Lame-O Records)
36. Bevis Frond "Little Eden" (Fire)
35. Ryan Allen "What A Rip" (Futureman)
34. Bob Evans "Tomorrowland" (Universal)
33. Droneyard "Reversion Therapy" (self-released)
32. Diamond Hands "Thank You" (Kool Kat)
31. Jim Trainor "Staring Down The Sun" (Futureman)

30. Local Drags "Keep Me Glued" (Stardumb)
29. The Legal Matters "Chapter Three" (Futureman)
28. The Airport 77s "Rotation" (self-released)
27. David Brookings "Mania At The Talent Show" (self-released)
26. Your Academy "Your Academy" (Kool Kat)
25. Teenage Fanclub "Endless Arcade" (Merge)
24. Nelson Bragg "Gratitude Blues" (Steel Derrick Music)
23. Andy Bopp "AB" (Dren)
22. The Webstirs "The Webstirs" (self-released)
21. Ben Kweller "Circuit Boredom" (The Noise Company)

20. Joe Benoit "What Kind Of World" (self-released)
19. The Stan Laurels "There's No Light Without The Dark" (Big Stir)
18. Weezer "Van Weezer" (Atlantic)
17. Kevin Robertson "Sundown's End" (Futureman/Subjangle)
16. The Needs "Special Needs" (Bendix)
15. Andrew Taylor and The Harmonizers "Andrew Taylor and The Harmonizers" (Dropkick Music)
14. Death By Unga Bunga "Heavy Male Insecurity" (Jansen)
13. Lolas "All Rise" (Kool Kat)
12. Tuns "Duly Noted" (Murderecords)
11. Robert Harrison "Watching The Kid Come Back" (self-released)

10. The Easy Button "Lost On Purpose" (self-released)
 9. Kiwi Jr. "Cooler Returns" (Sub Pop)
 8. The Armoires "Incognito" (Big Stir)
 7. The Blips "The Blips" (Cornelius Chapel Records)
 6. The Coral "Coral Island" (Modern Sky/Run On Records)
 5. Brent Seavers "BS Stands For" (Screaming Apple)
 4. Radio Days "Rave On!" (Ammonia/Sounds Rad/Screaming Apple/Rock Indiana/Wizzard In Vinyl)
 3. Nick Frater "Earworms" (Big Stir)
 2. The Brothers Steve "Dose" (Big Stir)
 1. The Summer Holiday "B-Side Stories Volume 1" (self-released)

giovedì 23 settembre 2021

Radio Tangerine #7


Pausa finita insieme all'estate, dovremmo tornare a scrivere in maniera costante. 

Per ricominciare, sembrava corretto apparecchiare una nuova puntata di Radio Tangerine, così, a mo' di compendio dell'estate passata senza news sul blog.

Come sempre, il meglio del rock'n'roll indipendente pubblicato negli ultimi mesi passa prima da queste parti.


giovedì 24 giugno 2021

Costretti a una brevissima pausa.


Mese particolarmente impegnativo, mentre guardiamo impotenti i dischi arretrati accatastarsi sulla nostra scrivania. Tenteremo di sbrigare le molte pratiche lavorative in questi ultimi giorni di giugno, per riprendere in mano con la libertà necessaria le questioni riguardanti questo blog a luglio. Da uomini di buona volontà promettiamo di recuperare in qualche modo il tempo perduto, anche se le promesse, quando c'è UTTT di mezzo, sono sempre pericolosamente a rischio di non essere mantenute.

mercoledì 2 giugno 2021

Disco del Giorno: Radio Days "Rave On!" (2021 - Screaming Apple/Ammonia/Sounds Rad/Wizzard In Vinyl/Rock Indiana)


Uno dei dischi più chiacchierati degli ultimi mesi ha finalmente bussato alla nostra casella delle lettere. Ritardato il giusto dalla crisi pandemica, e anticipato da quattro, dicasi quattro, singoli apripista per un'operazione in grandissimo stile, il quarto lavoro lungo dei Radio Days ha dovuto sostenere sulle proprie spalle il peso più difficile: quello dell''attesa, cui era indissolubilmente correlata la necessità di non deludere le molte aspettative sussurrate ai quattro angoli del globo. Per quanto ci riguarda, considerata l'antica amicizia che ci lega al gruppo, nella valutazione del disco si è insinuata un'altra difficoltà: scindere il rapporto umano dalla nuda obiettività. Come al solito abbiamo scelto un punto d'osservazione critica, ma come altrettanto spesso è capitato negli anni i boys oltrepadani ci hanno tolto d'impaccio, regalando una collezione di canzoni a cui non è difficile indirizzare molte lodi.

"Rave On!", giusto per far capire la portata dell'opera, ha il sostegno internazionale di cinque etichette, addirittura, pronte a distribuire il lavoro in stile major anni '90. E parliamo del meglio nell'ostico campo del power pop: Screaming Apple, Rock Indiana e Wizzard in Vinyl dominano da anni le affollate scene tedesche, spagnole e giapponesi. L'italiana Ammonia e la statunitense Sounds Rad! completano il Risiko. Presupposti mica male, poi occorre riempire i solchi con contenuti di qualità, ma per i Radio Days non è mai stato un problema. Il titolo dell'album è un tributo a Buddy Holly e un primo tratteggio dei tratti somatici dell'opera: del suo Pantheon, se non necessariamente dei suoni che lo connotano.

 

I Got A Love, il primo singolino estratto ormai lo scorso autunno, dà l'iniziale indizio, ed è un suggerimento da non sottovalutare, poiché vieta a chi per ventura decidesse di descrivere il disco l'enucleazione della band in un qualunque insieme di comodo. Certo, i ragazzi hanno storicamente decretato l'appartenenza delle loro scelte stilistiche al "lato melodico del rock'n'roll", e a buona ragione. Ma da "Rave On!", proprio come dai predecessori "Get Some Action" e "Back In The Day", non aspettatevi una copia-carbone di Nerves e Plimsouls. Suonano power pop? Sì, suonano power pop, ma lo suonano alla Radio Days. Quasi vent'anni di carriera valgono la promozione a punto di riferimento, molto più che l'ingiusta degradazione a fotocopiatori. Il pezzo apripista, dicevamo, è una saetta rock'n'roll d'antan, dove la beatlemania primigenia è quella riformata dalle poderose chitarre dei Raspberries, quando il termine power pop era noto ai soli amici di Pete Townsend e le cravatte strette erano ancora segregate nell'armadio.

 

Si ragiona di materia pop durante l'intero percorso, ma le variazioni, le analisi delle mille sfaccettature melodiche associate alla sei corde sono molte e molto interessanti. Lose Control alza i ritmi senza disperdere i grandi impasti armonici, finendo per regalare un concentrato di power-pop-punk  non dissimile da quello colto nella sua essenza da un altro grande gruppo contemporaneo come gli Speedways. Walk Alone è superba e sofferta ballata jangle, più vicina ai padri putativi Big Star che agli amati Teenage Fanclub spesso associati alla canzone, stando a  quanto ho potuto leggere a riguardo. Running Around aggiunge alla ricetta un sapiente tocco di americana, e chi segue queste pagine sa quanto ami l'abbinamento, mentre No One To Blame alza i toni del crunch e finisce per somigliare a una graziosa fusione tra gli Ash di "Nu-Clear Sound" e il pop rock californiano ad alto voltaggio di Tories e Marvelous 3, clamorosamente mai finito sulle prime pagine delle riviste che contano - ma contano cosa? - negli anni '90.

 

L'erdeità costelliana meritata in tanti anni di devoti studi è ben nascosta, ma presente, nelle viscere di Till The End Of The Night e Meltdown, forse i brani migliori dell'album secondo il profondamente inutile parere di chi scrive; due canzoni filologicamente impeccabili nella loro naturale personalità che avrei visto molto bene nel catalogo Stiff del 1979. What Is Life?, probabilmente il pezzo più adeso ai cosiddetti canoni della materia power pop, vede la collaborazione di un all star team con la presenza di Paul Collins (The Beat), Kurt Baker (Leftovers, Kurt Baker Combo, K7s e qualche decina di altri), Morten Henriksen (Yum Yums), Jorgen Westman (Psychotic Youth), Luca "Il Metius" Mattioli (STP, Stolen Cars, Midnight Kings) e Riccardo "Mera" Montagna (Retarded). Il cerchio è chiuso da Between The Lines, delicata in principio, poi esplosiva ballata dalle fortissime tinte college adornata da un'originale e opportuna coda rumorosa.

È forse a questo punto superfluo sottolineare il voto molto alto che volentieri assegniamo a "Rave On!", uno tra i migliori dischi del 2021 a giugno, e con ogni probabilità anche il prossimo dicembre. Se seguite costantemente queste pagine l'album dovrebbe già essere nel vostro salotto. In caso contrario, urge provvedere quanto prima.

Bandcamp | Official website

venerdì 28 maggio 2021

Un venerdì da single: maggio 2021


Tanti volti noti nell'edizione di maggio!

David Myhr "And Now This"

David Myhr resta uno dei più importanti scrittori europei degli ultimi venticinque anni e sarei disposto a difendere questa tesi davanti ai critici più efferati. Splendente ai tempi degli inarrivabili Marrymakers, dopo un lungo periodo di iato Myhr ha rilasciato negli ultimi due lustri un paio di album che tutti ricordiamo bene. Del primo, "Soundshine", parlammo a tempo debito su queste pagine; il secondo, Lucky Day, uscì durante la nostra lunga pausa e ci siamo limitati ad ascoltarlo (e a cantarlo) per molti mesi. La formazione di Lucky Day, con il sommo Brad Jones a capitanarla, è di nuovo stata convocata per il nuovo EP "And Now This", un inaspettato ritorno alle origini power pop di "Bubblegun" anticipato dal favoloso singolo We Wanted To Shine. "Mi sono avvicinato solo di recente al mondo degli EP, su suggerimento di Brad Jones - ha detto David -, e devo dire che mi sto trovando alla grande. Questo è il primo di una trilogia, quello power pop. Il prossimo sarà quello acustico e il terzo chissà, aspettatevi di tutto, magari sarà quello drum'n'bass!". Paradossi a parte, non ci stupiremmo se a David riuscisse bene anche un'impresa del genere.

Nelson Bragg "I Want Love"

Tra le mille collaborazioni, partecipazioni e comparsate di cui è protagonista nell'universo pop, la più rilevante essendo quella di membro effettivo della touring band di Brian Wilson, il noto e ricercatissimo polistrumentista Nelson Bragg di tanto in tanto ritiene di esibire le proprie qualità da solista, seppur molto di rado. Due album, un terzo in collaborazione con Anny Celsi e il gran songwriter d'Irlanda Duncan Maitland nell'arco di una quindicina d'anni, e ora questo singolino, parte delle mai troppo applaudite infornate settimanali della Big Stir Records. I Want Love è una sontuosa riproposizione del classico di Elton John periodo Rocketman; l'autografa Lost All Of Our Sundays occupa in impeccabile stile sunshine l'immaginario lato B del singolino digitale. Entrambi i pezzi saranno inclusi nel nuovo album "Gratitude Blues", atteso - con la giusta trepidazione - per il prossimo settembre.

Joe Dilillo "Loser Girl"

Il noto produttore da Chicago, già in regia al servizio di Cheap Trick, Smokin' Popes e moltitudini di altri artisti locali e non, finalmente ha deciso di passare dall'altra parte del vetro. Aiutato niente popo' di meno che dai Lickerish Quartet, egli ha pensato che, almeno ogni tanto, riservare a sé stesso una tra le tante creature partorite non sarebbe stata una cattiva idea. Non sapendo quanto sporadica sarà l'operazione possiamo goderci Loser Girl, raffinatissimo pop d'autore nelle vesti di ballata dalle ingegnose progressioni melodiche, definita da chiccose finiture che potrebbero richiamare alla mente degli aficionados persino il Michael Penn di "March".

The Martial Arts "Getting Stranger By The Month"

Signori, questo è un ritorno coi fiocchi. I Martial Arts sono il progetto di Paul Kelly, autore scozzese negli anni coinvolto in altre prestigiose combriccole del sempre florido giro di Glasgow come BMX Bandits e Primary 5. Un progetto troppo spesso abbandonato: l'album "Your Sinclair", capolavoro immatricolato nel 2006, è stato per tredici anni l'unico vagito, peraltro clamoroso. Da qualche anno Kelly ha rispolverato lo pseudonimo: è del 2019 l'ep "I Used To Be The Martial Arts", giusto per rinfrescare la memoria, e ora è tempo di un nuovo mini, candidato al podio per la relativa classifica di fine anno. Power pop concepito da un talento che negli anni deve aver ascoltato le cose giuste, poi assemblare a questi livelli il miglior glam-pop dei seventies con certe estrosità al sapore Squeeze e qualche spruzzata wave è un altro paio di maniche. Altamente raccomandato.

Geoff Palmer "Many More Drugs"

Il New Hampshire continua a imperversare nell'universo del rock'n'roll americano, e sembra quasi che le due menti alla guida dei grandi e pluricitati Connection stiano facendo a gara per assicurarsi lo scettro destinato al re del garage-pop del New England. Già svariate volte abbiamo parlato del sommo Brad Marino, negli ultimi tempi prolificissimo anzichenò; stavolta è il turno dell'antico sodale Geoff Palmer, dominante nel 2019 con l'ottimo "Pulling Out All The Stops", disco peraltro condotto in un grandioso tour (anche europeo) nell'ottobre del 2019 con esiti entusiasmanti per chi, come scrive, ha avuto modo di stringere la mano ai membri della band. L'infuocato infuso è sempre quello: Stones più dediti all'anfetamina che ai tipici oppiacei miscelati in un'ideale speedball ad alto voltaggio con il miglior punk rock d'annata, che non dimentica di affezionarsi a melodie appiccicose come si conviene.

Dan Markell "Zoom In"

Bella scoperta questo Dan Markell, non ne avevamo mai sentito parlare e per fortuna ha pensato lui a contattarci. Zoom In, singolo che non sappiamo se sia destinato ad anticipare qualcosa di più corposo, è una traccia frizzante e bizzarra, barocca e stravagante; un coloratissimo frullato di Police, ELO, Jellyfish, certi XTC meno musoni e scanzonata raffinatezza pop all'ennesima potenza. Per la classe con cui l'autore azzarda l'improbabile pastiche il pezzo potrebbe persino richiamare i già citati, grandissimi Dowling Poole. Se solo gli utenti delle moderne sale da ballo apprezzassero la melodia eccentrica, parecchi dj verrebbero insolentiti dagli avventori richiedenti Dan Markell.